24 Gen 2014 V.E. Mejerchol’d
L’ultimo atto

Vsevolod Mejerchol’d viene arrestato nel giugno del 1939. Processato, torturato, viene fucilato il 2 febbraio 1940. Questo libro riunisce documenti, in parte inediti anche in Russia, degli ultimi quattro anni della sua vita: sono raccolti i discorsi stenografati degli anni Leggi tutto…

24 Gen 2014 M. De Marinis
Il teatro dell’altro

Nel volume sono prese in esame le questioni dell’identità e dell’alterità, così come esse sono state portate all’attenzione generale dai maestri contemporanei, cioè dai protagonisti delle due fasi della riforma teatrale nel XX secolo, e così come si pongono oggi Leggi tutto…

24 Gen 2014 G. Manzella
La bellezza amara

Arte e vita di Leo de Berardinis Leo de Berardinis è stato per più di quarant’anni uno dei protagonisti assoluti della ricerca teatrale italiana e della lotta per il suo rinnovamento. Attore e autore, maestro riconosciuto per più di una Leggi tutto…

24 Gen 2014 J. Copeau
Artigiani di una tradizione vivente

I testi di questa antologia di Jacques Copeau sono suddivisi in tre ampie sezioni. Essi presentano sia la produzione più propriamente critica di Copeau, sui temi della funzione formativa e più largamente culturale che l’insegnamento teatrale può avere nell’ambito delle Leggi tutto…

24 Gen 2014 AA. VV.
In Cammino con lo spettatore

Alla fine degli anni Ottanta, tre opere teatrali create da un piccolo, combattivo, ma già famoso centro di ricerca teatrale (oggi diventato Fondazione Pontedera Teatro), hanno attraversato i panorami teatrali sul filo del paradosso. Cinque, sei spettatori-testimoni, come un equipaggio Leggi tutto…

24 Gen 2014 Il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski 1959-1969

La vicenda artistica di Grotowski è una delle più significative del teatro contemporaneo. Sua è stata l’elaborazione del training, come allenamento continuativo, quotidiano e personalizzato per l’attore; la sua prima sperimentazione sistematica e concreta della relazione attore-spettatore in uno spazio Leggi tutto…