MUSICA RIBELLE

21 Feb 2017 - 23 Feb 2017
La forza dell'amore
Con Federico Marignetti
Massimo Olceste
Arianna Battilana
Musiche Eugenio Finardi
Drammaturgia Francesco Niccolini
null Su soggetto di Pietro Contorno
Regia Emanuele Gamba
null Direzione musicale Stefano Brondi
Con Cast Alessandro Baldi, Moosa Campironi, Gabriel Glorioso, Errico Liguori, Marta Paganelli, Filippo Paglino, Albachiara Porcelli, Benedetta Rustici, Luca Viola
null Band Maximilian Agostini,Filippo Bertipaglia, Francesco Inverno, Andrea Mandelli
null cooordinamento musicale Raffaele Commone
Assistente alla regia Alessia Cespuglio
null arrangiamenti musicali Emiliano Cecere e Valerio Carboni per TM s.r.l
null arrangiamenti vocali Stefano Brondi
null azioni coreografiche Chelo Zoppi/ assistente: Asia Pucci
null visual Raffaele Commone e Paolo Signorini
null illustrazione e social Alessio Sabatini
null scene Massimo Troncanetti
null costumi e complementi di scena Blender soluzioni creative
null disegno luci Marco Giusti
null disegno audio William Geroli
null foto di scena Andreana Ferri Photograpy per BOOMsrl
null direttore di produzione Alessandro Baldi
null direzione artistica Pietro Contorno
null scenotecnica Mekane
Produzione Todo Modo, Bags Entertainment
null in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Goldoni, Pragma
Orari
21.00 Prezzi
intero €20, ridotto €18, studenti €12

Opera Rock
Ispirata alla musica e ai temi giovanili degli anni ‘70

L’idea di Musica Ribelle nasce come un percorso ideativo e creativo aperto, a più voci, intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica, politica e umana di Eugenio Finardi. Obiettivo finale quello di produrre uno spettacolo teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio, l’ispirazione, l’anima.

Dopo il grande successo di Spring Awakening, Musica Ribelle è un’opera dalla netta matrice rock. Una storia che parla ancora a quelle migliaia di ragazzi che hanno seguito per oltre due anni le rappresentazioni in Italia di Spring Awakening.
Una storia che parla con loro, ma parla anche “di” loro e delle generazioni più mature. Una storia di ragazzi e ragazze, di uomini e donne, di politica, di poesia, amore, vita, musica.

Musica Ribelle è un’opera che per i suoi contenuti e per la sua forza evocativa permette, in particolare in questo momento storico, di parlare un linguaggio di verità e di autenticità, sia alle nuove generazioni sia al pubblico tradizionalmente legato al teatro di prosa.

Uno spettacolo emozionante, schietto, crudo, eseguito da un cast di grandissimo talento e un gruppo di musicisti, anch’essi attori, che suonano dal vivo. Il tutto in una cornice scenica essenziale ed efficace, in cui si inseriscono soluzioni di video grafica di alto impatto espressivo.

TRAMA

Musica Ribelle. Le storie dei due protagonisti, corrono in parallelo. Sette anni per Vento e il suo collettivo, sette giorni per Lara93 e il suo mondo di dropouts ai margini del sistema.
Sarà lei a scoprire la vita segreta e la storia nascosta di Hugo, attraverso i suoi diari giovanili ritrovati tra le cianfrusaglie dello scantinato. Mentre la sua vita rapidamente scivola nell’incubo dell’anoressia.
Vento invece nel corso di quegli anni straordinari, si allontanerà sempre di più dal gruppo, perdendo Patrizia, entrando in contrasto con il collettivo e rifugiandosi progressivamente nell’eroina. É la fine dei sogni di rivoluzione, delle radio libere, del parco Lambro. E’ l’epilogo di un’epoca nelle morti di Peppino Impastato e Demetrio Stratos. La fantasia lascia il posto alla lotta armata. Poi il disimpegno e il riflusso.”

 

 


I commenti sono chiusi.