
Spettacolo collettivo nello spazio del Teatro Era
Venerdì 13 e sabato 14 giugno 2014 alle ore 21.00 sarà aperto al pubblico, con uno spettacolo dal titolo Era delle cadute presso il Teatro Era di Pontedera, il progetto speciale Montare a cavallo, ideato e sostenuto dalla Fondazione Pontedera Teatro. Si tratta di una produzione collettiva della Fondazione Pontedera Teatro e di nove gruppi teatrali: Biancofango, Carrozzeria Orfeo, LeVieDelFool, Lo Sicco/Civilleri, Macelleria Ettore, Ossadiseppia, Scenica Frammenti, Teatro delle Bambole, Teatro dei Venti. Lo spettacolo sarà presentato nella cornice del Festival Fabbrica Europa 2014 come un’unica opera collettiva intorno ad un tema prescelto, la caduta, un site specific ideato appositamente per gli spazi del Teatro Era.
Montare a cavallo è una sfida artistica e produttiva nata dopo l’incontro di lavoro e di conoscenza reciproca realizzato a Pontedera, tra gli stessi artisti, nel 2013: Scendere da cavallo ha visto lavorare fianco a fianco attori e registi di dieci gruppi teatrali dal 7 al 10 febbraio 2013 al Teatro Era; si è trattato di uno scambio di lavoro, di un confronto tra tecniche diverse, di una discussione collettiva sul senso del fare teatro.
I report di lavoro delle compagnie e il diario di bordo che il giornalista Andrea Porcheddu ha tenuto per il progetto sono disponibili sul sito della Fondazione Pontedera Teatro (http://www.centroperlaricercateatrale.it/?p=10370).
Dopo la pausa di riflessione del 2013, il direttore artistico di Pontedera Teatro, Roberto Bacci, ha invitato tutti gli artisti a ‘risalire a cavallo’ e a lavorare insieme su un’idea molto semplice: realizzare uno spettacolo collettivo all’interno del Teatro Era, da replicare due volte e da preparare in parte a casa ed in parte in cinque giorni di prove insieme a Pontedera, nel giugno 2014. Durante due incontri preparatori con i registi dei nove gruppi, sono stati decisi il tema unico, quello della caduta, gli spazi del Teatro Era che saranno utilizzati, le funzioni di coordinamento e di connessione fra gli artisti, per produrre un’opera unica dai singoli lavori preparati da ciascun gruppo (7-10 minuti di lavoro per ogni gruppo, salvo i gruppi che lavoreranno sui collegamenti). Così L’Era delle Cadute sarà provato, visto, montato e sperimentato al Teatro Era dal 9 al 13 giugno 2014 e aperto al pubblico in sole due recite, il 13 e il 14 giugno 2014. Per una settimana cinquanta persone, artisti e tecnici lavoreranno, dormiranno, mangeranno in tutti gli spazi del Teatro Era, dando vita a questo lavoro collettivo.
Articolo di Rumor( s )cena (LEGGI)
Foto di Nico Bruchi di ElektroDomestikForce
Per vedere l’intera gallery potete visitare la pagina Facebook dedicata al progetto, dove sono presenti oltre 90 foto sulle serate al Teatro Era (VAI ALLA GALLERIA FACEBOOK)
h3>Articolo di Krapp’s Last Post (LEGGI)
Articolo di Rumor( s )cena (LEGGI)
VENERDì 13 E SABATO 14 GIUGNO 2014 “ERA DELLE CADUTE”
Foto di Nico Bruchi di ElektroDomestikForce
Per vedere l’intera gallery potete visitare la pagina Facebook dedicata al progetto, dove sono presenti oltre 90 foto sulle serate al Teatro Era (VAI ALLA GALLERIA FACEBOOK)
Partecipano a Era delle cadute:
BIANCOFANGO
drammaturgia Francesca Macrí e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Andrea Trapani e Simone Perinelli
musiche di scena Luca Tilli
disegno luci Massimiliano Chinelli
CARROZZERIA ORFEO
di e con Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti
LEVIEDELFOOL
Simone Perinelli e Isabella Rotolo
LO SICCO/CIVILLERI
regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
con Maria Grazia Pompei, Quinzio Quiescenti, Stefania Ventura, Filippo Farina, Giulia Francia e gli acrobati Elisa Angioini, Clara Storti, Filippo Malerba, Marco Della Bianca
MACELLERIA ETTORE_teatro al kg
testo e regia di Carmen Giordano
con Maura Pettorruso e Stefano Pietro Detassis
OSSADISEPPIA
Cristina Gardumi e Debora Mattiello
SCENICA FRAMMENTI
di Loris Seghizzi e Gabriele Benucci
con Alice Giulia Di Tullio, Dimitri Galli Rohl, Federico Tessieri
video a cura di Michele Fiaschi
TEATRO DELLE BAMBOLE
regia di Andrea Cramarossa.
con Isabella Careccia, Silvia Cuccovillo, Giovanni Di Lonardo, Donatella Tummillo.
TEATRO DEI VENTI
regia Stefano Tè
con Francesca Figini, Antonio Santangelo, Oxana Casolari, Beatrice Pizzardo, Francesco Bocchi, Simone Lampis, Tiziana Tricarico
musicista Igino Luigi Caselgrandi
e per la FONDAZIONE PONTEDERA TEATRO
direzione artistica del progetto Roberto Bacci
direzione tecnica Sergio Zagaglia
coordinamento team tecnico Stefano Franzoni
coordinamento produzione e organizzazione Angela Colucci
organizzazione, produzione, logistica Eleonora Fiori, Daria Castellacci, Alice Giulia Di Tullio
biglietteria Gabriella Taddei