TANGO GLACIALE RELOADED

(1982 → 2018)
26 Gen 2019
tango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded regia mario martone teatro bellini 2017tango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martonetango glaciale reloaded 2018 regia mario martone
null Progetto, scene e regia Mario Martone
null Riallestimento a cura di Raffaele Di Florio e Anna Redi
null Elaborazioni videografiche Alessandro Papa
null Con Jozef Gjura, Giulia Odetto, Filippo Porro
null Interventi pittorici / design Lino Fiorito
null Ambientazioni grafiche / cartoons Daniele Bigliardo
null parti cinematografiche / aiuto – regia Angelo Curti, Pasquale Mari
null Elaborazione della colonna sonora Daghi Rondanini
null Costumi Ernesto Esposito
null Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta/Novanta (Ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini)
null Produzione Fondazione Teatro di Napoli, Teatro Bellini, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
null In coproduzione con Fondazione Ravenna Manifestazioni
null Con il sostegno di Torinodanza festival | Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
null In collaborazione con Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali / Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee/ Fondazione Teatro Comunale di Ferrara /Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura / Fondazione Toscana Spettacolo onlus/ Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”
null Durata 60 minuti
null Foto Mario Spada
null Suono Alessio Foglia
null Realizzazione costumi Nunzia Russo e Violetta di Costanzo
null Realizzazione calzature Ernesto Esposito per GEOX
null Direttore di scena Generoso Ciociola
null Macchinista Walter Frediani
null Datore luci Alessandro Caso
null Sarta Anna Marino
null Scenotecnica Retroscena
null Laboratorio attrezzeria Alovisi
null Attrezzeria Lucia Imperato
null Service MAC SERVICE/Attilio Ruggero EMMEDUE
null Ufficio stampa Katia Prota, Stefania Catellani
null Coordinamento organizzativo Alessandra Attena
null Ufficio produzione Rino Di Martino, Noemi Ranaulo, Rossella Caldarelli
null Distribuzione Patrizia Natale, Eugenia Bacci, Amei Teupel (internazionale)
null Organizzazione generale Roberta Russo
Orari
ore 21.00

Mario Martone riallestisce lo storico spettacolo Tango Glaciale, che ha debuttato nel 1982 al Teatro Nuovo si Napoli, in scena c’erano Andrea Renzi, Tomas Arana e Licia Maglietta, tutti esponenti di Falso Movimento, il collettivo di artisti che in quegli anni cambiava la storia della sperimentazione teatrale italiana. L’operazione di rimettere in scena il lavoro compiuta oggi a distanza di trentacinque anni conferma il carattere assolutamente rivoluzionario del progetto.

“Mi sembrava interessante mettere il lavoro alla prova di una generazione che era lontana dall’essere stata concepita quando lo spettacolo nasceva: gli interpreti di questa versione reloaded sono nati tutti e tre ben dopo il 1982. Tutto è diverso, sono diversi i corpi, il rapporto col genere (che in Tango Glaciale, due uomini e una donna, si rimescola e si trasfigura continuamente), le mitologie di riferimento (il cinema, la new wave); è interessante vedere quel che accade a questi attori scaraventati, diversamente da me, da noi di Falso Movimento e dagli spettatori di allora, ma pur sempre scaraventati anch’essi, nella macchina del tempo che è questo Tango Glaciale reloaded. Noi veniamo scaraventati nel passato, stranamente loro nel futuro. Era pur sempre uno spettacolo di fantascienza, Tango Glaciale, come certi racconti di Ray Bradbury. C’è un ragazzo che, nel chiuso della sua stanza, vede la casa improvvisamente trasfigurata in ogni ambiente, il salotto, la cucina, il tetto, il giardino. A spingere, secondo lui, sono forze che stanno trasformando il mondo (“this is the ice age”, cantano Martha and the Muffins alla fine dello spettacolo), che lo stanno portando al di là delle frontiere dove tutti i riferimenti saltano e si ricombinano tra loro, si vola tra le stelle, si comunica attraverso parole esplose. Solo l’immaginazione salva, pensa quel ragazzo (e continuerà a pensarlo per tutta la vita). Solo una relazione vitale salva, pensava Pasolini, e anche questo era vero per quel ragazzo (e lo è ancora oggi). Con quel ragazzo ci sono infatti tre compagni di scuola che coltivano le sue stesse passioni, Angelo, Pasquale e un diciottenne che sarà il suo primo attore feticcio, Andrea; un pittore, Lino, che sente esplodere anche lui la tela su cui dipinge; il conduttore di una radio libera che trasmette magicamente proprio la musica che ama quel ragazzo, il suo nickname è Daghi. C’è una giovane e meravigliosa donna, l’unica del gruppo, Licia, e c’è un formidabile straniero, Tomas: viene dagli Stati Uniti ma è l’unico scugnizzo tra questi napoletani. Insomma, abbastanza per un racconto di avventura e di fantascienza. Il racconto di Tango Glaciale. Tra i collaboratori che avrò la gioia di rivedere in occasione di questa ripresa (Daniele Bigliardo, Ernesto Esposito…), mancheranno alcuni amici che non ci sono più, li voglio ricordare: Bruno Esposito e Giancarlo Coretti dei Bisca, il gruppo che ha composto lo straordinario tango esploso che ascolterete nello spettacolo, e con loro il grande Dario Jacobelli, i suoi versi erano illuminazioni continue. Gigi D’Aria era il più amato tra i nostri amici-supporter, ciao Gigi, che il tuo sonno sia sereno. Infine l’artista a cui desidero dedicare Tango Glaciale reloaded, Annibale Ruccello. Mi sono imbattuto da poco in una sua intervista che non conoscevo: “ho un piccolo sogno, fare uno spettacolo con Mario Martone”, diceva, “io mi sento più vicino a lui che non ad altri artisti”. Io scrivevo con le immagini e col gesto, lui con le parole, quelle di un genio. Se solo la macchina del tempo potesse davvero farci tornare indietro e da lì tutto potesse venire ricaricato, reloaded… Chiudiamo gli occhi, e viaggiamo”.
Mario Martone

Sabato 26 gennaio al Teatro Era, dopo lo spettacolo, si terrà un incontro con la compagnia, aperto al pubblico, coordinato da Eva Marinai. L’incontro è inserito nel progetto di fomazione Scritture sulla Scena che prevede un ciclo di approfondimenti critici sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia e regia assumono sulla scena contemporanea, con il coordinamento scientifico di Anna Barsotti, ed Eva Marinai, docenti di discipline dello spettacolo dell’Università di Pisa.


I commenti sono chiusi.