L’Arsenale, in collaborazione con il CSRT-Teatro della Toscana, il Teatro Cantiere-Cantiere San Bernardo e il Teatro Rossi Aperto presentano giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 un evento speciale dedicato all’Odin Teatret e al maestro Eugenio Barba. Le letture da testi di Barba e l’intervento a cura del regista e direttore artistico del CSRT Roberto Bacci introdurranno Il paese dove gli alberi volano di Davide Barletti e Jacopo Quadri, realizzato in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni dalla nascita dell’Odin. Figura di spicco del teatro mondiale contemporaneo e allievo di Jerzy Grotowski, nel corso del tempo Barba ha saputo modificare il concetto di lavoro dell’attore attraverso una pratica teatrale che lo porta a contatto con la ricerca interiore. E la sua creatura, l’Odin Teatret, non è solo una compagnia, ma una comunità allargata e atemporale, flusso visionario e intrico di umanità selvatiche. Attori che sono anche muratori-sarti-organizzatori, un sindaco postino-intellettuale, una fattoria prestata al teatro e un regista saldatore-boscaiolo hanno dato vita nel corso di mezzo secolo a un sodalizio tra visione politica e valore universale dell’arte. Il film racconta la preparazione di una grande festa che innesta ritmi tribali e classicità occidentali nella divertente ricerca di una lingua comune, invocando la possibilità del teatro di miscelare cielo e terra, tra falò rigenerativi e alberi che volano.