IL PRESENTE DELLA MEMORIA. L’ARCHIVIO TEATRALE DI PONTEDERA
Passi perduti e ritrovati. Usi e riusi dell’archivio del CSRT
PARATA DI STRADA dell’Odin Teatret a Pontedera, Progetto Itinerari di lavoro comune, 1976. Frame da documento video archivio CSRT
Tutto è ‘ricominciato’ nel 2019, quando il CSRT ha aperto le stanze del Teatro Era dove sono conservate migliaia di fotografie, centinaia di video in vari formati, manifesti, locandine, libri, brochure e faldoni di lettere e documenti, all’artista Rä di Martino. Il film di Rä di Martino “Fuori dai Teatri” ha poi visto la luce il 13 novembre 2021 a Firenze nell’ambito del festival Lo schermo dell’arte, poi al Filmmaker Festival di Milano ed è presente all’interno della mostra “The future behind us”, a Nizza, Villa Arson, dal 12 giugno al 28 agosto 2022.
La realizzazione del film è stato il motore del percorso. Nelle immagini dell’archivio abbiamo trovato l’energia e la vitalità che vogliamo condividere e conservare per le nuove generazioni. E’ così che abbiamo cominciato a immaginare il riutilizzo di questi materiali per nuove creazioni e ripreso il lavoro interrotto di inventariazione, riordino, digitalizzazione, messa a disposizione di studiosi e artisti.
1974-1999 Elenco produzioni, festival, progetti, eventi organizzati dal CSRT
L’Archivio del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale | Teatro Era
L’archivio del CSRT Pontedera è dunque un archivio teatrale contemporaneo multi-tipologico, collocato in diverse stanze del Teatro Era, insieme alla piccola Biblioteca Fabrizio Cruciani, prodotto dal Piccolo Teatro di Pontedera, dal Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale, dal Workcenter of Jerzy Grotowski, dalla Fondazione Pontedera Teatro e, dal 2015, dalla Fondazione Teatro della Toscana.
L’ARCHIVIO
➢ biblioteca Fabrizio Cruciani
➢archivio fotografico
➢ audiovisivi
➢ manifesti e locandine
➢ rassegne stampa
➢ documenti amministrativi
➢ materiali di comunicazione
Più in particolare si tratta di:
➢ archivio fotografico (fotografie dal 1974): circa 8.000 fotografie (ritratti, foto di scena, foto di eventi, festival, cerimonie) di vari fotografi, tra cui Maurizio e Federico Buscarino, Tommaso Le Pera, Massimo Agus, Tano Giuffrida, Alain Volut e molti altri, su supporti diversi (cartaceo, CD)
I MAESTRI ORIENTALI, incontri di lavoro con Maestri del teatro classico orientale, 1977. Autore foto non noto
➢ audiovisivi (documenti dell’attività teatrale dal 1974 su vari supporti e formati: ma anche alcune): video di documentazione dei percorsi creativi, prove, improvvisazioni delle produzioni del CSRT, riprese di seminari, documentazione di convegni, parate di strada, festival, tappe realizzate a Pontedera del progetto ISTA (1980), documentari, circa 20 pellicole di film antropologici dal 1926 al 1968
➢ manifesti e locandine (circa 500 dal 1965) e brochure, flyer e programmi (dal 1984)
➢ rassegne stampa (dal 1984): festival (Santarcangelo, Volterra, Fabbrica Europa), stagioni teatrali, rassegne, produzioni, convegni, seminari
➢ copioni, testi critici, tesi di laurea o di dottorato (dal 1986)
➢ documentazione di produzione corrispondenza (dal 1985) del CSRT e relativi al progetto del Centro europeo di lavoro di Jerzy Grotowski (1986-1996 e poi Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards)
La Biblioteca Fabrizio Cruciani | Teatro Era
➢ Circa 350 volumi di teatro: testi classici, drammaturgia e saggistica;
➢ Volumi editi da Casa Usher, a partire dal 1980 nella collana Oggi, del teatro (https://www.teatroera.it/category/editoria-libri/) diretta da Roberto Bacci e Carla Pollastrelli proprio grazie alla collaborazione tra il CSRT e Fabrizio Cruciani, compresa l’edizione italiana dei Testi di Jerzy Grotowski (https://www.teatroera.it/libri/) in 4 volumi usciti tra il 2014 e il 2016 ad opera di Carla Pollastrelli;
➢ Straordinaria raccolta di intere annate delle riviste “Sipario” (tutti i numeri dal 1 maggio 1946, anno della sua nascita, fino ai primi anni Ottanta) e “Il Dramma” (dalla fondazione della rivista, nel dicembre 1925, fino al 1983, quando cessò la pubblicazione).
Donazione della famiglia Roccella.
… In fase di revisione e aggiornamento il catalogo di libri e riviste …
L’archivio teatrale e la Biblioteca Fabrizio Cruciani
sono collocati negli spazi del
TEATRO ERA
Parco Jerzy Grotowski – Via Indipendenza – 56025 Pontedera (PI)
Tel. +39 0587 55720/57034 – teatroera@teatrodellatoscana.it