SCRITTURE SULLA SCENA 2020/2021

scritture

Il progetto Scritture sulla scena è il frutto della collaborazione pluriennale fra il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana e il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e anche per questa edizione particolare, svoltasi interamente in digitale, è stato rivolto a 15 studenti universitari dei corsi di studio DISCO (Discipline dello Spettacolo e Comunicazione) e SAVS (Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media): un’esperienza formativa per gli studenti, valida anche ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi, e un’occasione di riflessione e di scambio con un pubblico giovane e motivato, per il teatro – il dettaglio del progetto: https://www.cfs.unipi.it/2020/11/30/bando-scritture-sulla-scena-a-a-2020-2021/

Lo scorso 25 marzo si è concluso il ciclo di cinque incontri di approfondimento critico tra docenti, studenti universitari, operatori, autori e artisti sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia e regia assumono sulla scena contemporanea, a partire dalla documentazione video degli spettacoli disponibile nell’archivio del CSRT (di cui è in corso in questi mesi una sistematica inventariazione perché possa essere messo a disposizione di studiosi e ricercatori) e dalle nuove risorse digitali del Workcenter of Jerzy Grotowski del Teatro della Toscana.

Per i giovani studiosi in formazione è stata un’occasione di dialogo fra i molteplici elementi della creazione scenica, la parola scritta e (quest’anno) l’intermediazione dell’audiovisivo, ma è anche uno strumento di lavoro per chi decidesse di proseguire nel campo della ricerca e nella pratica della critica teatrale: dopo la revisione degli elaborati da parte del tutor universitario gli studenti presentano infatti i loro elaborati critici sugli spettacoli visti, in forma di recensione, prodotto finale del percorso formativo.

Questi i cinque spettacoli recensiti:

Aspettando Godot di Samuel Beckett, consulenza drammaturgica Stefano Geraci, regia Roberto Bacci, con Luisa Pasello, Silvia Pasello, Savino Paparella e Tazio Torrini, musiche di Ares Tavolazzi (2005)
Incontro del 04/02/2021 con Roberto Bacci, Silvia Pasello e Stefano Geraci

Il Nullafacente di Michele Santeramo, regia di Roberto Bacci, con Vittorio Continelli, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Michele Santeramo, Tazio Torrini, musiche di Ares Tavolazzi (2017)
Incontro del 18/02/2021 con Michele Santeramo

La mamma sta tornando povero orfanello di Jean-Claude Grumberg, drammaturgia di Dario Marconcini e Stefano Geraci, regia di Dario Marconcini, con Giovanna Daddi, Emanuele Carucci Viterbi, Dario Marconcini, Viviana Marino (2019) e alcuni frammenti di Quasi una vita. Scene dal Chissàdove drammaturgia Stefano Geraci e Roberto Bacci, regia Roberto Bacci, con Giovanna Daddi, Dario Marconcini, Elisa Cuppini, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Tazio Torrini, musiche a cura di Ares Tavolazzi, (2018)
Incontro del 25/02/2021 con Dario Marconcini, Giovanna Daddi e Stefano Geraci

Animali da Bar di Gabriele Di Luca, regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi, musiche Massimiliano Setti (2015)
Incontro del 11/03/2021 con Gabriele Di Luca, compagnia Carrozzeria Orfeo

Katie’s Tales regia di Mario Biagini, con Agnieszka Kazimiereska, Open Program, “Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards” (spettacolo in lingua inglese e polacca con sottotitoli in italiano, 2019) Incontro del 25/03/2021 con Mario Biagini e Agnieszka Kazimiereska

15 – 30 aprile 2021
La fase finale. L’Incontro con la critica teatrale professionale: la pubblicazione delle recensioni degli studenti e il contest.

La rivista PAC PaneAcquaCulture (paneacquaculture.net) partnership del progetto, ha pubblicato 15 recensioni per 5 spettacoli – preselezionati dai docenti e dal tutor che hanno seguito il progetto – e insieme al Teatro Era ne ha scelta una:
PREMIO DELLA GIURIA CRITICA: Ilaria Nenna su ASPETTANDO GODOT
Ilaria Nenna vince i quattro volumi dei Testi di Jerzy Grotowski editi da La Casa Usher e tradotti da Carla Pollastrelli oltre ad un ingresso omaggio al Teatro Era per uno spettacolo della stagione 2021/22

Inoltre la rivista PAC ha creato un piccolo contest in cui i lettori hanno votato la recensione ritenuta più interessante:
PREMIO DEI LETTORI DI PAC: Martina D’Antonio su KATIE’S TALES
Martina D’antonio ha vinto due biglietti omaggio per uno spettacolo della prossima stagione al Teatro Era.

Pubblicato in era

I commenti sono chiusi.