Parte la terza edizione del progetto di formazione Scritture sulla scena che vede insieme il Teatro Era e i Corsi di laurea in DISCO e SAVS Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa.
Scritture sulla scena, con il coordinamento scientifico della professoressa Barsotti, è un ciclo di incontri e approfondimenti critici tra docenti, studenti universitari, artisti e pubblico sulle differenti funzioni e forme che drammaturgia e regia assumono sulla scena contemporanea. E’ un progetto formativo che può diventare per i giovani studenti del corsi di laurea in Discipline dello Spettacolo un’occasione di dialogo fra i molteplici elementi della creazione scenica e la parola scritta.
E’ stato individuato un percorso di spettacoli sulla base della programmazione teatrale del Teatro Era di Pontedera. Si prevede la produzione di elaborati critici sugli spettacoli visti, in forma di recensione. Gli elaborati saranno oggetto di revisione da parte del tutor universitario.
Saranno strumento di approfondimento per l’osservazione critica gli incontri con gli ospiti organizzati dal Teatro Era – Teatro della Toscana. Ogni incontro è progettato sotto forma di conversazione aperta. Durante il ciclo di spettacoli sono previsti incontri di approfondimento sugli eventi in programma.
Le migliori recensioni agli spettacoli prodotte dal gruppo di studio potranno essere pubblicate sulla rivista online su www.paneacquaculture.net.
In relazione con i progetti e le iniziative culturali del territorio potranno essere individuati moduli integrativi di offerta formativa aperti agli studenti che partecipano a Scritture sulla scena.
Sarà selezionato un gruppo di massimo 15 studenti fra i due corsi di studio DISCO E SAVS (che abbiano frequentato almeno un corso di teatro o che stiano frequentandolo) che assisterà gratuitamente agli spettacoli previsti dal programma, parteciperà attivamente agli incontri con studiosi e artisti organizzati nel corso del programma produrrà elaborati critici in itinere.
Spettacoli Stagione 2017/2018:
- 3 febbraio 2018 alle ore 21: Compagnia Scimone Sframeli Amore
- 4 marzo 2018 alle ore 17.30: I bei giorni di Aranjuez (regia di Dario Marconcini)
- 18 marzo 2018 alle ore 17.30: Carrozzeria Orfeo Thanks for Vaselina
- 6 aprile 2018 alle ore 21: Babilonia Teatri Pedigree
- 21 aprile 2018: Quasi una vita. Scene dal Chissàdove (regia di Roberto Bacci in prima nazionale)
Incontri con la compagnia:
- Compagnia Scimone Sframeli – 3 febbraio alle ore 18. L’incontro è coordinato dalla prof.ssa Eva Marinai
- Dario Marconcini – 4 marzo dopo la replica de I bei giorni di Aranjuez. L’incontro è coordinato dal dott. Igor Vazzaz
- Gabriele Di Luca di Carrozzeria Orfeo – 18 marzo dopo la replica di Thanks for Vaselina (lo spettacolo dura 90’). Il dott. Carlo Titomanlio coordinerà l’incontro.
- Babilonia Teatri – 6 aprile – dopo lo spettacolo Pedigree (lo spettacolo dura 50’). La dott.ssa Arianna Frattali coordinerà l’incontro.
- Roberto Bacci – 21 aprile dopo lo spettacolo. Coordina l’incontro la prof.ssa Anna Barsotti.
Iscrizioni e informazioni:
Iscrizioni entro il 19 gennaio 2018 presso il coordinatore didattico dott. Federico Nobili (c/o Polo Guidotti, via Trieste n. 38), presentando il proprio curriculum universitario (fotocopia del libretto) via mail a federico.nobili@unipi.it
Contatti:
Coordinatore scientifico: prof. Anna Barsotti (Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo)
anna.barsotti@unipi.it
Tutor universitario: dott. Alessandro Cei alessandrocei82@gmail.com
Coordinamento per Teatro Era – Teatro della Toscana: dott.ssa Micle Contorno m.contorno@teatrodellatoscana.it